Mi presento, sono Cristian e vorrei raccontarvi di come ho intrapreso questa professione sanitaria. Alle superiori ho frequentato il liceo scientifico sportivo e durante il quarto anno ho svolto un corso di massaggio sportivo e da lì mi sono interessato alla ayurveda che poi mi ha portato ad aprirmi alla osteopatia e fisioterapia.
Votre Beauté
Salute
La terapia manuale è l’insieme delle tecniche manuali che servono per riportare in equilibrio le strutture del corpo, siano esse ossa, fasce, muscoli, nervi, visceri.
Rientra nella terapia manuale anche la valutazione posturale e la somministrazione di esercizi terapeutici per modificare tale assetto.
Non si tratta di tecniche di massaggio, ma vere e proprie manipolazioni che inducono cambiamenti fisici/strutturali nell’organismo e riducono il dolore derivanti da questi squilibri.
Trattamenti
Osteopatia
Come corso osteopatico ho imparato il metodo di osteopatia Biomeccanica Funzionale Dinamica® (BFD®) ideata da Claude Altieri, fisioterapista e osteopata, ha per scopo di trattare le disfunzioni somatiche osteoarticolari e viscerali, attraverso una metodologia rigorosa che permette di riconoscere l’origine del disequilibrio funzionale di tipo biomeccanico.
Trae le sue origini dall’Osteopatia, ne evolve i contenuti basandosi sull’anatomia, sulla fisiologia, sulla biomeccanica moderna e sulla neurofisiologia, ricercando il più possibile la vicinanza con la scientificità e le attuali conoscenze in campo medico.
È un approccio diverso e originale al trattamento di pazienti con disfunzioni biomeccaniche, costruito su un ragionamento logico che permette di valutare la mobilità e la restrizione di mobilità di segmenti articolari, ricercando l’origine del disequilibrio meccanico, cioè la “disfunzione primaria”. Tale disfunzione è nascosta perché silente.
La tipologia di persone che vengono da me per il trattamento osteopatico sono:
Mal di schiena o lombalgie
Dolori dorsali o cervicali
Epicondiliti e epitrocleiti o dolori del gomito
Tendiniti
Problemi al ginocchio legati a possibili disfunzione femore rotulee o sovraccarico muscolare
Fisioterapia
La fisioterapia si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite o acquisite in ambito muscoloscheletrico, neurologico e viscerale attraverso molteplici interventi terapeutici, quali: terapia fisica, terapia manuale/manipolativa, massoterapia, terapia posturale, chinesiterapia e altre.
La fisioterapia tratta:
Artrosi
Gonalgia
Lombalgia, lombo cruralgia, lombo sciatalgia
Tendinite
Periartrite omero scapolare
Mal di schiena
Ematomi
Riflessologia Plantare
La riflessologia plantare fa parte della medicina alternativa o complementare è non vuole sostituire la medicina tradizionale ma è un aiuto che come beneficio da un rilassamento psico-fisico grazie alla stimolazione dei centri nervosi che sono sparsi nel piede.
La riflessologia plantare, di origine cinese, si inserisce in una visione olistica rispettosa del piano fisico quanto di quello emozionale e spirituale.
Secondo tale visione l’intero corpo si riflette in alcuni punti del piede e attraverso la stimolazione e il massaggio degli stessi si contribuisce al raggiungimento di uno stato di benessere psicofisico.
I benefici che derivano da regolari trattamenti sono innumerevoli:
miglioramento dell’attività cardiaca
miglioramento dell’umore
miglioramento della qualità del sonno
miglioramento del metabolismo basale
aumento della concentrazione
regolazione del ciclo mestruale
miglioramento della circolazione sanguigna
controllo degli stati d’ansia e stress
aumento delle difese immunitarie
allevia dolori muscolari e articolari
cervicale e cefalee
Taping Taping
il Taping Taping è una tecnica non farmacologica che, attraverso l’applicazione di un nastro adesivo ed elastico con particolari caratteristiche meccano elastiche, offre una stimolazione meccanica in grado di creare spazio nei tessuti, favorire il metabolismo cellulare, attivare le naturali capacità di guarigione del corpo e normalizzare la propriocezione neuromuscolare. Il nastro è costituito da cotone di alta qualità con uno strato adesivo e ha la caratteristica fondamentale di avere, in lunghezza, circa la stessa elasticità della pelle (40%); è, inoltre, ipoallergenico, traspirante e resistente all’acqua.
L’applicazione, insieme al movimento del corpo, produce micromovimenti che stimolano i recettori della cute e quelli degli stati sottostanti, inviando stimoli esterocettivi e propriocettivi a livello del sistema nervoso centrale che determinano una risposta muscolare riflessa.
Le funzioni del Taping Neuromuscolare si sviluppano in 4 direzioni.
Funzione sensitiva:
Diminuzione della pressione sui recettori chimici e conseguente riduzione dell’infiammazione;
Stimolazione dei recettori meccanici;
Controllo della “teoria del cancello".
Funzione muscolare:
riduzione della fatica muscolare;
aumento della contrazione muscolare in un muscolo debole;
aumento del ROM.
Funzione linfatica:
aumento della circolazione linfatica e sanguigna;
riduzione dell’eccesso di calore nel tessuto;
apertura del drenaggio linfatico;
riduzione del dolore.
Contatti
Palazzo Anti - Piazza Castello, 12 36100 Vicenza (VI)